AfSA è dunque concepita più come un catalizzatore per lo sviluppo e la cooperazione interna che come uno strumento di prestigio tecnologico, ruolo che contribuisce invece a definire la reputazione internazionale dell'ESA. In breve, mentre l'Europa può permettersi un approccio di "diplomazia spaziale" incentrato su realizzazioni altamente visibili, l'Africa deve prima costruire le infrastrutture di base per utilizzare lo spazio come strumento di sostegno alla crescita sostenibile e all'autonomia strategica dei suoi stati membri. La creazione dell'Agenzia Spaziale Africana arriva in un momento particolarmente cruciale nel percorso di sviluppo del continente. Nei prossimi decenni, l'Africa è destinata a possedere la forza lavoro più numerosa e giovane del mondo; si stima che entro il 2050 quasi un terzo della popolazione giovanile globale sarà africana. Questo fenomeno demografico — spesso definito "youth bulge" africano — rappresenta al contempo un'enorme opportunità e una sfida formidabile.
Scopri di piùIn un’intervista rilasciata ad Elle, l’equipaggio ha sottolineato il proprio impegno verso lo stile e l’espressione personale. Katy Perry ha dichiarato: “Lo spazio sarà finalmente glamour,” aggiungendo con ironia: “Metteremo il ‘culo’ nella parola astronauti.” (in inglese, “We are going to put the ‘ass’ in astronaut”). Queste affermazioni evidenziano un cambiamento culturale: dallo spirito ideologico e pionieristico dell’esplorazione spaziale delle origini, a un approccio più consumistico e attento all’immagine, caratteristico dell’era della “New Space”, nella quale gli Stati Uniti detengono oggi una posizione dominante.
Scopri di piùChiudere lo spazio aereo come misura precauzionale, come fatto in Europa nel 2022 a causa di un razzo Long March 5B in rientro, riduce il rischio di collisione ma comporta conseguenze economiche e ulteriori implicazioni per la sicurezza a causa di ritardi nei voli e traffico deviato. Le autorità si trovano quindi di fronte a un dilemma difficile: chiudere lo spazio aereo aiuta a prevenire impatti di detriti potenziali, ma interrompe anche l'aviazione. Con oltre 2.300 corpi di razzi attualmente in orbita che si prevede entreranno nuovamente nell'atmosfera in modo incontrollato, le autorità di controllo dello spazio aereo dovranno probabilmente affrontare questa sfida per i decenni a venire.
Scopri di piùEntrata ufficialmente in vigore dal primo gennaio 2024, imporrà alle aziende nuovi e più stringenti obblighi sulle informazioni da dover rendicontare nei propri bilanci di sostenibilità. Infatti, secondo il cosiddetto “principio di doppia materialità”, dovranno essere considerati non solo gli impatti sull’ambiente e le persone causati dall’attività aziendale (come già facevano le aziende conformi alla direttiva precedente, la Non-Financial Directive[6]), ma anche l’opposto: le aziende dovranno riportare informazioni su come l’ambiente esterno, o le persone, impattano sul proprio business aziendale, generando ripercussioni economiche. Oltre a ciò, dovranno essere riportate informazioni riguardanti la strategia di sostenibilità aziendale, composta da programmi, e relativi obiettivi, su temi di sostenibilità poi valutabili tramite specifiche metriche. Questo cambiamento segna la fine delle dichiarazioni fatte solo per scopi di pubbliche relazioni: mantenere un record impeccabile sui diritti umani sarà altrettanto cruciale quanto avere un bilancio perfetto.
Scopri di più“[..] Fino ad ora, solo i programmi spaziali governativi hanno comandato passeggiate spaziali. SpaceX è ora l'unica azienda privata che porta gli esseri umani a vivere e lavorare nello spazio, e la NASA, l'agenzia spaziale degli Stati Uniti, si affida a essa. Polaris Dawn non è una missione della NASA e non è regolata dal governo degli Stati Uniti. Quindi, quando i suoi astronauti escono dalla loro capsula e "camminano" nello spazio, segnerà un enorme primato per l'industria privata che sta iniziando a dominare i regni oltre la Terra. E questo solleva una domanda: gli Stati Uniti stanno violando una legge riguardante le operazioni spaziali?”
Scopri di piùL’AD della Galactic Energy, Liu Baiqi, durante una visita al centro di lancio dell'azienda, ha annunciato che il razzo Pallas-1 sarà pronto per il suo volo inaugurale questo novembre. Questo segna un importante passo avanti per la start-up cinese, poiché il Pallas-1 diventerà il primo razzo riutilizzabile progettato in Cina a raggiungere l'orbita.
Scopri di piùLo scorso fine settimana, alle 17:07 del 10 dicembre 2023, il razzo riutilizzabile commerciale SQX-2Y della Cina ha completato il suo secondo volo di prova presso il Centro di Lancio Satellitare di Jiuquan, nel nord-ovest della Cina, segnando il primo riutilizzo di un tale razzo in Cina.
Scopri di più[..] Parlando del potenziale dei paesi BRICS, l'aspetto spaziale viene spesso trascurato. In totale, ci sono circa 80 agenzie spaziali nel mondo, e includono tutti i paesi BRICS. Ma solo nove agenzie sono in grado di produrre i lanciatori spaziali, tra cui Russia, India e Cina. E solo tre stati nel mondo hanno effettuato voli spaziali umani: Russia, Cina e Stati Uniti. Inoltre, questi paesi hanno o hanno avuto le proprie stazioni orbitali. Come possiamo vedere, i BRICS riuniscono non solo membri con un alto potenziale nell'industria spaziale, ma anche leader spaziali.
Scopri di più. La navicella spaziale Starship di SpaceX in cima al booster del primo stadio Super Heavy è il razzo più alto e potente mai volato, con il doppio della spinta del veicolo di lancio Saturn V sviluppato negli anni '60 dagli americani, e ancora più potente del N1/L3 concepito dai sovietici nello stesso periodo, il cui primo stadio, è stato il più potente stadio di un razzo mai volato per oltre 50 anni, generando 45,4 MN di spinta. A confronto, Starship di SpaceX ha generato una spinta 75,9 MN. È curioso come ciascuno dei quattro tentativi di lancio di un N1 sia fallito, con il secondo tentativo che ha provocato lo schianto del veicolo sulla piattaforma di lancio poco dopo il decollo. Considerare come SpaceX stia considerando un foro sulla sua piattaforma di lancio e non l’intera distruzione del suo spazioporto, aiuta a mettere in prospettiva la difficoltà dal punto di vista ingegneristico nel lanciare un razzo integrato di quelle dimensioni, e del successo di aver sollevato in volo un velivolo e raggiunto un’altitudine che in cinquant’anni nessuno aveva più provato ad oltrepassare o anche solo raggiungere.
Scopri di più[..] perché quindi le nazioni occidentali economicamente e strategicamente dominanti non sono riuscite a garantirsi la denuncia mondiale di quella che è evidentemente una palese violazione del diritto internazionale? Potrebbe avere meno a che fare con l'Ucraina e più con l'America. C'è la paura e il sospetto tra le nazioni del mondo di essere trascinate in un'altra resa dei conti tra Stati Uniti e Russia. Kiev potrebbe essere la vittima e Mosca l'aggressore, ma agli occhi di molti Washington non è del tutto innocente in tutto questo.
Essendosi autoproclamati “poliziotti del mondo”, gli Stati Uniti sono accusati o sono visti interferire negli affari interni di altri stati con diversi pretesti, anche in Russia e Cina. Inoltre, i paesi occidentali a trazione americana, sono accusati di doppio standard quando si tratta di aggressione, occupazione e violazioni del diritto internazionale: una regola per gli alleati e un’altra per il resto del mondo, proprio come avvenne durante la Guerra Fredda. Quella guerra avrebbe potuto essere fredda nel nord, ma stava bruciando nel sud del mondo, dove Mosca e Washington si sono impegnate in conflitti per procura per promuovere i loro interessi, a prescindere dal costo umano.
Scopri di piùPotrebbe apparire esagerato, a tratti ossequioso, ma considerando l’importante ruolo che il Clavicembalo ben temperato di Bach ha avuto nella formazione musicale di musicisti degli strumenti a tastiera. I preludi e fughe del "Clavicembalo ben temperato" abbracciano un intero cosmo di elementi compositivi e temi musicali, rappresentando un eccellente metafora di cosa significhi unità nella diversità.
Scopri di più[..] La messa in orbita del *Telescopio Spaziale James Webb* rappresenterà un enorme cambio di paradigma per l’umanità, un grande momento di introspezione. La scienza avrà il suo capitolo sulla creazione.
Come la specie animale più diffusa, più anomala, più potente e formidabile che la Terra abbia mai prodotto abbiamo di fronte a noi enormi sfide, quali la nostra relazione con la Terra e le nostre contraddizioni. Ci affacciamo al cosmo con curiosità, sperando che ci siano altre forme di vita intelligenti.
Tuttavia sulla Terra noi non siamo sempre stati soli.
Scopri di più[..] La prima grande estinzione di massa è avvenuta 2,5 miliardi di anni fa. All’epoca la Terra era una landa desolata, priva di ossigeno, gli oceani erano ricchi di ferro disciolto e i microrganismi anaerobici (che non devono respirare per sopravvivere) dominavano il mondo. Almeno fino all’arrivo dei cianobatteri. I cianobatteri non erano così diversi dagli esseri anaerobici: anche loro producevano energia grazie alla luce del sole. Solo che nel processo di estrazione dell’energia rilasciavano un gas di scarto: l’ossigeno.
Scopri di piùOggi molti paesi nel resto mondo stanno crescendo in termini di benessere e attività economica e questo mette seriamente in crisi l’ordine attuale, mettendo in evidenza l’aspetto più debole di questo sistema: la maggior parte dell’umanità non vive in occidente, e le risorse del pianeta sono finite. Mantenere un consumo così smodato e onnivoro che non rispetta le capacità naturali della biosfera di riprodurre le risorse di cui necessitiamo, è il vero dilemma del nostro secolo. [..] Lo scontro tra Stati Uniti e Cina mette in evidenza proprio questo problema che nessuno dei due paesi è in grado di risolvere da solo, anzi, il conflitto è a somma zero: non porta beneficio a nessuno.
Scopri di più[..] La bambina lo chiamava padroncino perché così lui le aveva imposto la sua subalternità che si estendeva non solo sul piano verbale ma anche su quello carnale facendo strip-tease e ballando nuda nella camera da letto dell’uomo che riuniva nella sua persona malata il ruolo del padre, del marito e dell’amante. Una vicenda che fatica a celare un certo decadente abbrutimento. Quando Oreste era prossimo alla morte, Micia ha pensato persino di togliersi la vita. Questa storia risale agli inizi degli anni Novanta. Questo ci dice quanto alcuni eventi, alcune storie, alcuni dolori, possano trascinarsi per molto tempo.
Scopri di più[..] Ho salutato a distanza
la mia agenda,
ben distanziata
dai miei progetti strappati,
e come foglie al vento
tutto piove
sul nostro viso.
[..] della bianca città vecchia.
La tua pelle bronzea
dall’ardore del gran Sole,
l’edera avvinghia l’uscio delle case
copre il telaio della finestre,
le nostre teste
e le nostre mani strette
[..] l’irruenza della tua ascesa
sul mio corpo
toglieva il fiato.
Senza freni le tue labbra
erano ora sul pube
e adesso vicine alle due vette
insorte,
graffio la tua schiena ..
[..] Il loto giace sulla polla d’acqua
e il gelsomino sul suo arbusto
lo fissa, un’occhiata molto curiosa.
“Perché mi fissi, tu?” disse il loto.
“Tu sei un fiore stupendo, fresco,
sempre pulito, non sei spaventato?”
[..] Siamo un paese che ha rinunciato a descrivere il Ventunesimo secolo e il suo mondo nella lingua di Dante. Sembrerò crudele tuttavia non possono non venirmi in mente tutto il discorso sul fine vita che ha coinvolto Piergiorgio Welby, la banalizzazione di un riconoscimento legale alle coppie omosessuali, la fallita riforma della legge sulla concessione della cittadinanza italiana con la forzata associazione all’immigrazione clandestina, e non ultimo la mancata riforma del mercato del lavoro affinché tuteli davvero chi lavora e non tuteli “il posto di lavoro”.
Scopri di più