CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ARTISTICO

 

A te che mi stai leggendo,
mettiti comodo. Sentiti a casa.


Mi chiamo Ian e sono giurista, pianista ed insegnante. Vivo a Parigi. E vivo di tante cose.

In ambito giuridico, possiedo competenze in materia legale e regolamentare relative alla sostenibilità ambientale, alla responsabilità sociale e alla governance aziendale. La mia area di specializzazione, nella quale ho accumulato un notevole bagaglio di conoscenze, è il diritto spaziale. Ci troviamo in un’epoca dinamica di esplorazione dello spazio, caratterizzata dal rapido emergere di nuovi usi dello spazio extra-atmosferico, che richiedono l’elaborazione di leggi e politiche adeguate.

Conduco ricerche sulle normative internazionali e nazionali relative allo spazio, con l’obiettivo di approfondire la mia comprensione degli obiettivi e dei piani d’azione degli attori della comunità spaziale. Scrivo articoli accademici in collaborazione con giuristi provenienti dal Sud-Est asiatico, dalla regione MENA, dall’Africa e dal Nord America, per esplorare diverse prospettive giuridiche sulla governance dello spazio. Inoltre, mi confronto con ingegneri e amministratori delegati (AD) pionieri nel settore spaziale per comprendere meglio le dimensioni tecnologiche e commerciali che influenzano le sfide giuridiche attuali e future delle attività spaziali. Mi dedico all’analisi delle questioni contemporanee del diritto e della politica spaziale internazionale, nonché allo studio delle nuove sfide poste dai nuovi attori privati e dalle iniziative spaziali emergenti.

La mia esperienza nel diritto pubblico e costituzionale mi ha permesso di contribuire a importanti dibattiti civili e accademici. Negli ultimi quindici anni ho partecipato ai lavori parlamentari relativi alla riforma della legge sulla cittadinanza italiana, rappresentando l’associazione Rete G2 Seconde Generazioni. Ho inoltre collaborato con diversi dipartimenti di Italianistica negli Stati Uniti e in Canada su progetti riguardanti l’amministrazione, l’inclusione e la trasformazione digitale della società civile italiana. Queste esperienze hanno rafforzato le mie competenze analitiche, comunicative e interculturali, fondamentali nei contesti istituzionali e internazionali.

Da oltre dieci anni svolgo anche l’attività di insegnante di inglese, sia privatamente che online, collaborando con aziende e istituzioni in tutta Italia. Ho erogato lezioni efficaci a più di 100 studenti e professionisti di diversi livelli di competenza, ottenendo risultati concreti nel loro sviluppo linguistico e professionale. Sono specializzato nella preparazione agli esami Cambridge University (KET, PET, FCE, CAE e CPE), con un tasso di successo al primo tentativo del 90%. I miei studenti e clienti acquisiscono sicurezza e autonomia nella comunicazione internazionale, imparando a studiare, lavorare e negoziare all’estero con competenza e indipendenza.

Parallelamente, ho coltivato una profonda passione per la musica e la composizione per il cinema. Ho iniziato lo studio del pianoforte all’età di otto anni sotto la guida del pianista e direttore d’orchestra Simone Genuini, perfezionandomi successivamente con Stefano Nerozzi. Nel corso degli anni mi sono esibito in Italia e in Europa, organizzando concerti e condividendo la mia passione con un pubblico attento e curioso. Da sei anni mi esibisco stabilmente in duo pianistico con Chiara Fantino, creando programmi che uniscono rigore artistico ed emozione.

Oltre all’attività concertistica, ho composto colonne sonore per film e cortometraggi, collaborando con registi come Fred Kudjo Kuwornu e Nicole Morpurgo. Nel febbraio 2024 ho contribuito alla colonna sonora originale del documentario We Were Here – The Untold Stories of Black Africans in Renaissance Europe, diretto da Fred Kudjo Kuwornu e prodotto da Do The Right Films, presentato in anteprima mondiale il 20 aprile 2024 alla 60ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia ed è stato ufficialmente accettato per la considerazione agli OSCAR nella categoria Miglior Documentario alla 98ª edizione degli Academy Awards (2026).

La mia formazione diversificata potrebbe apparire singolare se non eccentrica, ma trovo sempre motivazione nel servire le persone che si affidano a me, soprattutto coloro che amo. La mia promessa è quella di offrire sempre rispetto, un appetito insaziabile per la conoscenza, la volontà di risolvere problemi e un'abbondante dose di musica.

A molto presto,
Ian