[..] io semino il mio dolore
perché solo il male in questo deserto
ha vita lunga, il resto è solo un sogno.
Ah, la realtà nostra è arida,
troppo arida.
[..] piove senza posa
sopra il soffitto,
sul finestrino;
in tanta acqua
affogano i tuoi occhi.
O pace,
dove sei finita?
[..] Fare un continuo resoconto del proprio vissuto, il tanto richiesto inopportuno resoconto delle proprie drammatiche esperienze, non aiuta la propria guarigione. E a volte si è divisi tra il pensare che magari si è meritato tutto questo, la noncuranza che ci è stata rivolta e l’oltraggio subìto, o se noi sbagliamo a porci di fronte a tutto questo come vittime.
Scopri di più[..] Vedi? Cadi e confondi,
la tua realtà supera
la mia immaginazione
e confondi i miei sorrisi,
i miei ricordi e tutti i miei
gesti,
[..] tenue e dolce vena sù in cielo,
viva del sole, piena di autunno
[..] Ero abituato a camminare solo
e mai avrei detto di incontrarti.
[..] Tutto piove.
Sian le certezze o gli incanti gloriosi
o le foglie vivaci o i baci sparsi,
sui nostri visi vola tutto via.
[..] E adesso ci sei tu mio autunno.
Tra le tue fronde, diverse spoglie,
spira mite una novità vivace.
Ho costruito una casa piccina
per le stelle, la poesia, il vino
e noi due, su un dirupo dinnanzi il mare.
[..] e quando ti ho visto sulla spiaggia
nudo e sozzo mi hai chiesto aiuto
le mie ancelle sono fuggite
via, ti prego ancora, perdonale,
ma io no, sono rimasta. La pelle
bronzea delle tue dure spalle
facevano a pugni con le mie
bianche braccia, eri diverso, lo so,
ma non mi eri estraneo.
[..] L'Italia che ripudia la guerra ha mobilitato le sue forze armate contro uno stato amico ; reso disponibili le basi aeree di Trapani, Sigonella, Gioia del Colle, Capodichino, Decimomannu, Aviano, Pantelleria; spiegato insieme ad altri stati una potenza militare che ha annichilito uno stato e il suo ordine politico e amministrativo al modico prezzo di 700 milioni di euro , conto diviso da tutti i contribuenti italiani. Non solo il rapporto di forza totalmente sbilanciato rende l'intervento sproporzionato e ingiusto ma il modo in cui è stato condotto ha travalicato ogni limite che rende difficile ogni giustificazione.
Scopri di più[..] E tutto di me è del mare,
e io sono l'onda
lo scroscio marino
il desiderio repentino
[..] Se di altri popoli sulla Terra sappiamo la storia, dell’Africa sembra basti una pubblicità di Save the Children o la classica ragazza o ragazzo che fa qualche missione o va ad abbracciare qualche dozzina di bambini locali. Le nostre conoscenze si limitano purtroppo a queste menzogne e quello che presuppongono questi luoghi comuni: caricature tardo-risorgimentali, fasciste e pietiste.
Scopri di più[..] Non si leva mai dal viso quel velo
nascondendo del volto una parte
e ridendo con l'altra a noi vicina.
Per lungo tempo ho ritenuto fosse interessante rivedere l’educazione e la civilizzazione in Buganda dall’avvento degli Europei in questo paese. Recentemente i miei pensieri si sono volti ad un nuovo elemento che, è mia forte convinzione, è il risultato della separata o congiunta combinazione di educazione e civilizzazione, e questo elemento è stranierizzazione, un termine che diciamo ho coniato vista la mancanza di una parola più adatta o appropriata per esprimere cosa ho in mente.
Scopri di più[..] tu arido, tu insidioso,
solo tu deserto.
Nemico della vita,
sepolcro dell'acqua
[..] Confinerò le mie osservazioni di stasera a principi generali che non solo sono applicabili ai grandi popoli animisti dell’Africa centrale (di cui ho una certa conoscenza) ma quei stessi principi devono essere le fondamenta su cui fondare la nostra impresa. Se ciascuno dei popoli di questo grande continente preservasse ogni cosa della sua individualità sia nella caratterisca razziale sia nella vita nazionale, sarà certamente nella posizione di portare il suo originale contributo alla ultima perfezione della Chiesa.
Scopri di più[..] Potenti e irresistibili sono sul tuo viso
le onde che ti inondano; poi subito
si ritraggono, sulle labbra il salino.
[..] Io gli parlai di vari precetti, un miscuglio di filosofia socratica e moralità cristiana. Ma ciò che ha inquietato di più il Re è stato cercare capire di cosa è composto il paradiso, l’inferno e gli angeli. “Dove sono posti e che tipo di gioia e punizione ci aspettano dopo la morte?” e ancora: “ .. è vero che il corpo vive ancora dopo la morte? Se così fosse, e dato che il corpo è materia, non dovrebbe anche Dio avere quindi un corpo?”
Scopri di più[..] sui nostri piedi. Su tutta la riva
della dolce Sentosa ci riprende